Perché in Barca si Mangia e si Beve da Dio!
- Davide Corona
- 20 mag 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 20 mar 2021

Ma alla fine non è che in barca si mangiano soltanto scatolette? E’ una delle domande più ricorrenti dei miei ospiti. Che si mangia dunque a bordo? La cucina a bordo comincia a terra, in porto. O meglio al mini market di riferimento vicino al porto d’imbarco. E’ qui che si consuma il più sacro dei riti pre-crociera: La Cambusa. Ma andiamo con ordine 😎.
Gli ospiti arrivano nel pomeriggio del primo giorno, tipicamente il sabato pomeriggio per le crociere settimanali. Gli ospiti della settimana precedente hanno lasciato l’imbarcazione prima delle 9 del mattino tra lacrime e ricordi 😅. La barca viene arieggiata, spolverata, lavata, sanificata e lucidata. Si fa un inventario del cibo e delle bevande lasciate. Poi si accolgono i nuovi ospiti, si presentano loro le cabine e gli spazi a disposizione, si elencano le prime essenziali regole di bordo. Dopodiché, non appena l’equipaggio è al completo - o prima se qualcuno arriva molto tardi - si raccoglie la prima cassa comune, si fa una lista delle cose da acquistare e si parte per il supermercato. In genere lo skipper, che è un discreto cuoco 😜, fa le sue proposte e si media con le richieste e i desideri di tutti.
Eccolo il piccolo drappello di imminenti crocieristi guidato dallo skipper che si dirigono verso il supermarket. Già, perché provate a mandare gli ospiti da soli. Se sono dieci, vi arriveranno dieci menù completi diversi per la settimana che richiederebbero non solo dieci cucine diverse, ma anche dieci cuochi e dieci barche diverse per stivare tutto⛵⛵⛵. Lo Skipper quindi coordina la spesa, cercando di unificare l’unificabile, di amalgamare l’amalgamabile, di ridurre il riducibile. La Nutella invece, un must in barca, mette sempre d’accordo tutti 😎! E poi c’è la cantina, che deve essere sempre fornita di ottimi vini e birre, altrimenti lo skipper si intristisce 😜.
Alla faccia di chi pensa che in barca alla fine si mangino soltanto scatolette, la verità è che in media in crociera si fanno 5 pasti al giorno, più o meno, perché in barca viene sempre una gran fame, e questo vale per tutti i pasti.
✔️ 🥞☕️🍪🥛🥪🍳 Si comincia la mattina, magari dopo un bagno tonificante, con una bella colazione abbondante.
✔️ 🍑🍉🧀🍾 A metà mattinata, spesso in navigazione, c’è una “merendina” a base di frutta e formaggi accompagnati da un bel prosecco ghiacciato.
✔️ 🍝 A pranzo si cerca di non esagerare per non appesantirsi troppo, ma spesso la pasta asciutta è d’obbligo. Mai provata la pasta con la polpa di ricci di mare appena pescati 😎?
✔️ 🥂🍸🍹🍻 Ma è la sera che viene il bello. L’aperitivo in barca è un altro dei riti obbligatori in crociera. Bollicine, birra, oppure cocktail, e tanti mini assaggi sfiziosi con un po’ di tutto, per prepararsi bene alla cena.
✔️⚓️⛵️ È davvero un happy hour quella che si celebra all’imbrunire, a volte in navigazione, più spesso coccolati all’ancora di fronte a una caletta ormai vuota, che magari abbiamo raggiunto con il tender, o che raggiungeremo dopo per un’escursione notturna.
✔️ 🍣 🦐 🐙 E poi c’è sempre la possibilità del pesce e dei frutti di mare freschi. Aperitivi a base di polpi, patelle e ricci appena pescati sono un rito irrinunciabile.
✔️🎣🐟 E poi uno skipper che si rispetti deve sempre "calare" in navigazione una lenza in mare. La traina è un altro dei must di questo tipo di vacanze, e spesso dà delle grandi soddisfazioni: tonnetti, alalunghe, aguglie imperiali…se i "pescioni" collaborano sarà una gran festa! Provate ad immaginare una cena in rada a base di pesce appena pescato e cucinato al BBQ situato a poppa.
Roba davvero da leccarsi i baffi, insomma, avete capito che a bordo non moriremo di fame. E neppure di sete...provare per credere!🙋🏻♂️
www.SlowSailing.net
Comments