E SE C'E? TEMPESTA ?⛵️ ⛈⚡️ 🌊
- Davide Corona
- 6 giu 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 1 feb 2024
Tempeste? Mal di mare? Tuoni e Fulmini? Barca che si rovescia? Confessate che questi pensieri vi hanno tormentato, magari alla fine vi hanno convinto a optare per il villaggio vacanze... Beh, tutte cose possibili, ma anche fortemente esagerate ed improbabili 😅. Con gli auspici di Eolo 🌬 e Nettuno 🔱, non ci siamo mai trovati in mezzo a una tempesta vera con i nostri ospiti, e non è stata solo fortuna. Oggi le previsioni meteorologiche per quanto siano ancora ben lontane da essere una scienza esatta, sono quasi magiche. Usando i migliori siti ed App di previsioni, a volte si hanno risultati di una precisione sbalorditiva. Insomma, in mare l’imprevisto può sempre capitare e bisogna sempre essere pronti ad affrontare il cattivo tempo qualsiasi bollettino sia stato emesso. Ma sul breve periodo ormai si va abbastanza tranquilli. Infine, non bisogna mai dimenticare...il Bar del Porto. Si bevono ottimi aperitivi ma si incontra anche la gente del posto. Non ci sono certezze matematiche, ma è bene considerare il pescatore locale che l’indomani dice che sta a casa perchè “c’è mare” o viceversa, quello che ti rassicura che “no domani non piove vai tranquillo”. Quelli oltre gli ‘anta però... che sanno osservare i segni del cielo 😉.

Ovviamente, Il mare difficilmente è sempre una "tavola", se non quando ci si sveglia al mattino in rada e in certi giorni sembra di essere su un lago. Ma le onde esistono, fanno parte del gioco dei venti e delle correnti. Un giorno un cliente appena imbarcato, sconvolto, mi confessa: "...ma la barca si muove!" 🤦🏻♂️. Bhe si...ma qualche onda non è una burrasca! Noi cerchiamo sempre di navigare con vento e mare “gestibili”, soprattutto con equipaggi alle prime armi.
Vi dico subito che noi, siamo per la rada. Rada tutta la vita! Naturalmente non ancoriamo “in mezzo al mare” come teme chi si avvicina per la prima volta ad un’esperienza in barca a vela. Scegliamo delle suggestive baie, che la Sicilia e le sue isole minori ci offrono in gran quantità, e le scegliamo ben ridossate, vale a dire sottovento, riparate dal vento ma soprattutto dal mare. Ma ci è capitato di prenderci delle belle sventolate in rada, 40-50 nodi, la nostra fedelissima ancora Delta non si è mossa di un millimetro, ma non sono esattamente notti rilassanti, quindi cerchiamo di evitarle ai nostri ospiti: il "ventone" meglio prenderlo in porto.
E poi dopo giorni di rada e tramonti in calette incantevoli, arriva il mal tempo. Che si fa? Quando il cielo si oscura e il mare inizia a danzare al ritmo dei venti forti 🌊, Noi di SlowSailing abbiamo imparato che questo e il momento di trasformare un apparente contrattempo in una opportunità! Quando è previsto l’arrivo di mare grosso, vento forte o abbondanti rovesci di pioggia si va in porto, senza se e senza ma, ad insindacabile decisione dei Comandanti, che faranno del loro meglio per organizzare delle attività alternative a terra. E spesso diventa una vacanza nella vacanza 🙂.
Si perchè ogni tempesta porta con se una storia 💌, un insegnamento, un ricordo di una giornata trascorsa in porto che ci lega ancora di piu al mare e ai nostri compagni di viaggio.
E se la tempesta diventa un invito a festeggiare 🎉 ? La vera magia accade quando accettiamo ogni sfida come un'opportunità. Impariamo che il maltempo che ci "costringe" in porto non e un contrattempo, ma può essere l'inizio di un'avventura diversa o un invito a festeggiare, sotto il segno della spensieratezza e della scoperta.
E se la tanto attesa tempesta non dovesse arrivare ? Pazienza…ci sono alcune cose che si imparano meglio nella calma, e altre nella tempesta, e le cose più belle accadono quando meno ce le aspettiamo, se siamo predisposti ad accoglierle...
“Il mare incanta, il mare uccide, commuove, spaventa, fa anche ridere, alle volte, sparisce, ogni tanto, si traveste da lago, oppure costruisce tempeste, divora navi, regala ricchezze, non dà risposte, è saggio, è dolce, è potente, è imprevedibile. Ma soprattutto: il mare chiama” (Alessandro Baricco)
Commentaires