top of page

Così Navigheremo nelle Prossime Settimane ⛵🦠 😷

Aggiornamento: 26 mar 2021


ree

In tantissimi mi avete chiesto, ma come si navigherà quest’estate, sarà possibile fare una crociera con altre persone, come ci si dovrà comportare ? Ebbene Si! Si torna a navigare! In base alle nuove disposizioni emanate del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la barca viene di fatto equiparata a una seconda casa, con le stesse regole (http://www.mit.gov.it/comunicazione/news/fase-2bis-linee-guida-mit-per-il-trasporto-nautico-e-la-balneazione).


Aspettando il 3 giugno, quando ci sarà un ulteriore allentamento delle presenti misure restrittive (se non aumenteranno i contagi), ecco come SlowSailing navigherà:


Sanificheremo ogni locale dell'imbarcazione ad ogni cambio passeggeri con Amuchina (per le superfici accessibili) e con l’Ozono (per gli ambienti meno accessibili);

Disinfetteremo le stoviglie di bordo con Amuchina ad ogni cambio ospiti;

⛵ Forniremo ai nostri ospiti il nostro package lenzuola sigillato e sanificato;

⛵ Dotaremo i nostri ospiti di gel igienizzante idroalcolico per le mani e di dispositivi di protezione individuale (Guanti e Mascherine: regolarmente registrati al Ministero della Salute) da indossare nelle fasi di ormeggio, disormeggio e durante la cambusa;

⛵ Offriremo la possibilità di avere un servizio di Cambusa già a bordo, per evitare assembramenti al supermercato;

⛵ Terremo i nostri obló e passauomo possibilmente sempre aperti, per favorire il ricambio di aria;

⛵ Durante la crociera, puliremo regolarmente gli spazi comuni con disinfettanti a base alcolica o prodotti a base di cloro;

⛵ Non forniremo o condivideremo più nessuna attrezzatura da snorkeling a bordo;

⛵ Preferiremo, nei limiti delle condizioni meteo, di fare sempre rada (restare all’ancora in una bella caletta) piuttosto che andare in porto;

Restituiremo i soldi della caparra versata (no voucher) nel caso in cui i nostri ospiti siano impossibilitati a raggiungere il porto di imbarco a causa di improbabili nuove disposizioni restrittive che potrebbero limitare la loro mobilità.


ED ORA PASSIAMO ALLE DOMANDE CHE MI SONO STATE POSTE CON MAGGIORE FREQUENZA IN QUESTI GIORNI:


➡️ Devo essere sottoposto a misure sanitarie particolari prima di salire a bordo? No, ma qui scatta il buon senso. Devi aver verificato le tue condizioni di salute.

➡️ Come si gestiranno gli imbarchi nei marina ? Con orari di check in diversi tra gli ospiti, così da non creare assembramenti in banchina;

➡️ Con chi potremo stare in barca? Con chi vuoi, a patto che si rispettino i limiti di carico massimo delle persone dichiarate nella licenza per ogni imbarcazione.

Inoltre, se imbarchi persone che non fanno parte del nucleo con cui hai passato il lockdown in casa dovresti mantenere la distanza di una persona per ogni metro lineare dell’imbarcazione e indossare la mascherina quando restate in ambiente chiuso. Obbligatorio la presenza a bordo di igienizzante per le superfici, sia che navighiate in famiglia che con amici.

➡️ Ci saranno dei controlli durante la crociera? Si, è prevista la misurazione obbligatoria della temperatura dei membri dell’equipaggio con cadenza giornaliera da parte dello skipper, che verra appuntata in un diario di bordo. Inoltre, lo skipper dovrà tenere traccia anche delle soste nei porti dove ci si è fermati. Queste informazioni dovranno essere conservate a bordo per 21 giorni

➡️ Lo Skipper deve essere sottoposto a dei controlli? Lo Skipper deve certificare il suo stato di buona salute tramite accertamenti sanitari (sierologico/misura temperatura) dimostrabili.

➡️ Quanto potremo restare in barca, in navigazione? Quanto vorrete!

➡️ Potremo dormire in barca? Si, come se fosse la vostra seconda casa!

➡️ Come soggiorneremo in barca? Nel caso tu intenda dormire e stare a bordo con conviventi non devi tenere nessuna accortezza ulteriore rispetto a ciò che hai già fatto. Se intendi ospitare altre persone che non sono tuoi conviventi, questi devono dormire in altre cabine e va mantenuta la distanza di un metro tra persona e persona. Una volta a bordo, in navigazione e quando saremo all’ancora, non è obbligatorio l’utilizzo della mascherina;

➡️ Potremo fare il bagno salendo e scendendo dalla barca? Si, certo. E senza dover utilizzare alcun dispositivo sanitario. Buona norma è quella di usare un asciugamano personale per ciascun membro dell’equipaggio e non scambiarselo tra le persone.

➡️ Potremo dormire in rada, all’ancora? Certo, ma dovremo osservare ovviamente la distanza di almeno due metri tra una barca e l’altra.

➡️ Che precauzioni dovremo tenere per ormeggiare e disormeggiare? Dovremo indossare la mascherina e lo stesso dovrà fare l’ormeggiatore.

➡️ Cosa accadrà nei porti? I gestori di porti turistici dovranno dotarsi di appositi cartelli informativi, in italiano ed in inglese, sulle misure comportamentali da rispettare, l’uso dei dispositivi di protezione individuale, l’installazione di dispenser di igienizzante sui pontili, la limitazione degli spostamenti, i divieti di assembramenti e il rispetto del distanziamento sociale.



In conclusione, non vediamo tutti l’ora di riprogettare le nostre vacanze, di dedicare del tempo a noi stessi ed ai nostri cari concedendoci finalmente qualche giorno di spensieratezza per lasciarci alle spalle settimane di cattività, angoscia e tristezza. L’andare in barca è, un’attività isolante per sua natura, chi va in mare si allontana dai luoghi di massa. Chi va in barca normalmente lo fa con la propria famiglia, con i propri compagni o i propri amici e non c’è dubbio che rispetto al rischio di contagio, la barca sia addirittura ancor più sicura della propria casa. I distinguo da mettere in atto per evitare il rischio di contagio sono veramente pochi e di facile applicazione, come illustrato in questo post.


“La barca filava e come tutti i marinai, Delfina, Toni e Timmy guardavano a prua. E’ l’istinto dell’animo umano guardare avanti. Pochi marinai guardano a poppa, dove c’è il passato, dove quel che doveva essere già è stato, e dove si vede solo una scia che tende rapida a scomparire. Alla poppa si lancia uno sguardo saltuario, veloce quasi distratto. A prua invece si guarda fisso, perché si vede il mare che dobbiamo ancora solcare, il futuro, ciò che verrà, e dove bisogna interpretare , perché non c’è alcun segno che possa indicarti la giusta direzione. Da prua viene il pericolo, sulla prua si sdraia la speranza”. (da "Delfina e il mare" - Simone Perotti)



 
 
 

Comentários


Iscriviti alla nostra Newsletter
(per tenerti aggiornato sulle nostre crociere)

Il modulo è stato inviato!

328 7473408

  • Instagram
  • Facebook

©2019 di Slow Sailing

bottom of page